Allegoria

introduzione


E' la rappresentazione di idee e concetti mediante figure e simboli.

Dante stesso, nell'Epistola XIII a Cangrande della Scala, scrive che la Commedia ha più significati, che è costruita su un rapporto tra senso letterale e senso allegorico e che l'allegoria è piuttosto quella “dei teologi” che quella “dei poeti”. Il che significa che presenta due significati entrambi “veri”: uno storico e uno spirituale, come le Sacre Scritture.

Il viaggio nell'al di là, insomma, c'è stato ed ha avuto conseguenze profetiche per Dante e per tutta l'umanità.

Nel Purgatorio l'allegoria si dispiega soprattutto negli ultimi canti, in cui la processione mistica è modellata sulle visioni di Ezechiele (Bibbia, Profeti 1 - 114) e di Giovanni (Apocalisse).

citazione

Purg.29, Allegoria dei personaggi


Matelda = l'umanità prima del peccato;
processione= storia della Chiesa e dell'umanità;
7 candelabri= 7 doni dello Spirito Santo: sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà, timor di Dio;
24 seniori= 24 libri del Vecchio Testamento;
4 animali= 4 Vangeli;
carro= la Chiesa;
il grifone= Cristo;
3 donne alla ruota destra = 3 virtù teologali: fede, speranza, carità;
4 donne alla ruota sinistra = 4 virtù cardinali: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza;
2 vecchi= S. Luca e S. Paolo;
4 persone umili= gli autori delle Epistole (Giacomo, Pietro, Giovanni, Giuda);
1 vecchio solo= S. Giovanni.

Torna alle fonti

↑ Torna su ↑