Virgilio - Eneide

introduzione


Già Girolamo e Agostino tennero in grande considerazione l'opera di Virgilio (70-19 a C.).

L'interpretazione cristiana della IV Egloga, riletta come un simbolico annuncio dell'avvento del Redentore, creò un filone della cultura medioevale che trasformò Virgilio in un sapiente, un mago, un profeta. La sua opera potè così essere interpretata in senso allegorico.

L'Eneide, poema epico in 12 canti, racconta la leggenda di Enea dall'ultimo giorno di Troia sino alla vittoria e alla fusione di Troiani e Latini in un unico popolo.

Dante legge i personaggi virgiliani come simboli di vizi e di virtù, come esempi di comportamento di fronte alle prove a cui la divinità li sottopone.

Soprattutto il libro VI, quello del viaggio di Enea nel regno di Plutone, gli fornisce immagini e situazioni da trasportare quasi identiche nell'oltretomba cristiano.

citazione

Purg.19, 1 - 33, En.VI, 285 - 289


Esseri biformi o multiformi sono nell'Averno il simbolo del male: sono “monstra” i Centauri, Scylla, Briareo, la belva di Lerna, la Chimera, la Gorgone, le Arpie e Gerione dai tre corpi.

Molti di loro, come Caronte, Cerbero e Minosse diventeranno diavoli dell'Inferno dantesco. La “dolce sirena” del Purgatorio si rivela in realtà una “femmina balba” puzzolente ricettacolo di vizi.

Torna alle fonti

↑ Torna su ↑